L’oro da millenni è utilizzato dall’uomo come moneta di scambio e come riserva di ricchezza. Una storia millenaria alla quale tutti dovremmo scegliere di esserne protagonisti
L'oro da investimento ha inanellato una crescita record per 12 anni consecutivi con un ritorno del 300% dal 2001 ad oggi, nonostante, come strumento quotato, abbia avuto delle fasi di crescita così come fasi di prese di beneficio, come qualsiasi altro strumento quotato nei mercati finanziari. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche che contraddistinguono l’oro fisico dagli altri tipi di investimento.
Gli operatori finanziari in tema di investimenti in oro, soprattutto nei mercati occidentali, passano spesso da un eccesso all’altro: amore e odio (verso l’oro in questo frangente). È un po’ come la propria squadra sportiva che ha vinto il titolo: osannata da tutti. Poi magari il prossimo campionato, non riesce nemmeno a piazzarsi, quindi perde tutti i propri fan. Eppure i giocatori sono sempre gli stessi. Cosa è cambiato? I calciatori non sono più capaci di giocare? Un pilota, ieri campione del mondo, oggi incapace di vincere un gran premio, non sa più guidare?
Forse è proprio questo che è successo al metallo giallo: nel momento del rally, tutti volevano salire sul carro del vincitore. Con un rialzo così prolungato del prezzo dell’oro, tutti si attendevano una crescita forse infinita.
Chi acquista oro come un investimento, guarda alle caratteristiche intrinseche del metallo prezioso e conosce (o dovrebbe conoscere) a fondo le caratteristiche fondamentali del mercato dei metalli preziosi. E comprendendo le peculiarità di quel prodotto, lo utilizza per comporre e diversificare un portafoglio di investimento.
Salvaguardare il proprio capitale per poterlo trasmettere ai figli, oppure per mantenere intatto il potere di acquisto al riparo dall’inflazione o dal fallimento di un emittente: investire in oro è adatto a tutte le caratteristiche di risparmiatori, sia ai più giovani che a coloro che hanno accumulato una longeva esperienza. Poche persone riflettono sul risparmio che avrebbero ottenuto se avessero investito in oro una piccola parte dei risparmi, durante la vita, piuttosto che in immobili (che necessitano di manutenzione continua)o in fondi comuni o in azioni della banca sotto casa.
Investire in oro fisico, oppure comprare moneta da investimento in oro? Cambia solo il tipo di acquisto di oro piuttosto che la forma.
All’investitore in oro, devono interessare le caratteristiche del metallo in quanto tali, a scopo di protezione (come le popolazioni orientali) e diversificazione (come le banche centrali o i grandi investitori mondiali).
La strategia primaria che dovrebbe seguire chi acquista oro fisico da investimento, è quella della diversificazione. Che cosa significa diversificare i propri investimenti? Spiegato molto semplicemente, si tratta di non “mettere tutte le uova nello stesso paniere”.
Ed per ottenere questo, è fondamentale conoscere le qualità del prodotto sul quale si investe. Investire a lungo termine in oro una percentuale compresa tra il 5/10% del capitale dedicato alla vostra asset allocation, deve essere considerato un “must” da parte dell’investitore. Un risparmio senza il metallo prezioso, è come una casa senza fondamenta.
Ma che siate speculatori o investitori, l’oro ha delle caratteristiche uniche, come liquidità e profondità di mercato ed è uno dei pochi strumenti che preservano il valore della ricchezza nel tempo. Qualità che soddisfano in pieno le esigenze di entrambe le classi.