Investire in oro

Investire in oro per investire in sicurezza e preservare il tuo capitale nel tempo

Come sempre, per fare al meglio una valutazione di investimento – come in tutte le situazioni particolari della vita – è opportuno informarsi e leggere, chiedere consigli e analizzare nel dettaglio, per evitare brutte sorprese nel futuro. E questo vale anche, e soprattutto, quando si decide di investire nell’oro, un settore con mille sfaccettature e insidie, dove è bene informarsi per bene e per tempo, in modo da poter fare un acquisto oculato. Molto spesso, infatti, nella valutazione generale ci si confonde con il prezzo dell’oro al commercio che - a differenza dalla quotazione delle borse finanziarie - è quello che viene acquistato o scambiato sul banco dei metalli, i quali comprano una grande quantità di gioielli in oro usati.

Ma facciamo un po’ di chiarezza e vediamo la differenza tra l’investimento in oro fisico e l’investimento in oro finanziario. In breve, l’investimento in oro fisico prevede quasi esclusivamente l’acquisto di oro puro, ovvero lingotti e monete, un investimento mirato esclusivamente al metallo prezioso, che esclude quindi – almeno nella maggioranza dei casi – l’acquisto di gioielli, collane, ecc.
Diverso, invece, l’investimento in oro finanziaro, ovvero un sistema che consente di guadagnare (o perdere) in base all’andamento dell’oro fisico, senza quindi dover acquistare l’oro. Si tratta quindi di titoli legati all’andamento del metallo prezioso sul mercato.
E se da un lato questo tipo di acquisto è più semplice, dall’altro evidenzia dei possibili rischi che l’investimento in oro fisico non ha. Tra gli strumenti più comuni per investire in oro finanziario citiamo gli ETC, ETF, futures, option e anche azioni di società minerarie.

In linea generale, conviene investire nell’oro fisico, che evidenzia molti meno rischi e grane che la soluzione di tipo finanziario. Tuttavia, prima di investire in oro è bene conoscere nel dettaglio la sua quotazione! Questo permette di valutare con attenzione il prezzo degli oggetti, ovvero sostanzialmente lingotti o monete che si desiderano acquistare o vendere.

Del resto, in periodi di crisi economica, con il prezzo del mattone che continua a scendere e a deprezzarsi, anche a causa della tassazione, l’oro da investimento è considerato ormai un bene rifugio e di deposito. Da qui possiamo capire l’importanza crescente degli investimenti in oro, un’operazione ormai sempre più frequente, che porta l’enorme vantaggio di preservare il proprio capitale e la propria ricchezza nel tempo, al riparo delle intemperie finanziarie. Il motivo? È molto semplice: grazie al fatto che la sua estrazione in natura è difficoltosa e anche per l’antica, ma sempre valida, legge della domanda e dell’offerta. Le quotazioni dell’oro, infatti, nello spazio temporale dell’investimento tendono a salire, o a mantenere inalterato il loro valore, senza il rischio di un crollo o default, come può accadere invece con altri beni materiali (citiamo su tutti il mercato immobiliare o quello degli orologi di pregio). Del resto il prezzo dell’oro tende ad aumentare quando l’economia non cresce, o esistono preoccupazioni riguardo le principali cause come guerra e inflazione.

Osservando i dati degli ultimi tempi, a partire dal gennaio 2016, possiamo notare come il valore dell’oro sia salito sempre più prepotentemente, fino a sfiorare i 1.300 dollari americani/oncia.
Ma investire nell’oro fisico non significa solo acquistare gioielli in oro, parliamo naturalmente anche di lingotti o monete, con la sterlina in oro che la fa da padrona.

L’unico neo della moneta è la minore facilità nel rivenderla sul breve periodo, mentre il lingotto ha da sempre un mercato più ampio e immediato. In commercio si possono trovare lingotti di varie dimensioni sui quali investire in modo sicuro: da quello standard del peso di circa 12 kg (o meglio 400 once, dove l’oncia, equivale a 31,10 grammi), a quelli da 1kg, fino ai lingotti da gioielleria, che si trovano anche da pezzature di un’oncia o addirittura da 1 grammo, per i quali naturalmente è più semplice e immediato fare un acquisto. Nel caso si decida di investire in lingotti, al fine di tenere al sicuro l’investimento in oro fisico, il miglior modo, oltre alle costose cassette di sicurezza bancarie, è quello di affidarsi a un’agenzia specializzata per investire e conservarlo.
Per capire come investire al meglio nell’oro, un indirizzo storico e ricco di esperienza in materia di oro e metalli preziosi è nel cuore di Milano, in via Mazzini, dove si trova OroVilla, una storica azienda fatta da persone forti di una lunga tradizione, che vi saprà consigliare al meglio nei vostri investimenti in oro fisico.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)