Dove comprare oro fisico? È questa la domanda che tutti i risparmiatori del mondo si pongono al momento di decidere, per la prima volta, dove comprare oro fisico per mettere al sicuro i propri risparmi. In effetti, la scelta del rivenditore d’oro non è affatto banale, perché proprio da questo può dipendere l’esito e la buona riuscita dell’acquisto stesso. Occorre, quindi, farsi un’idea generale degli operatori che lavorano in questo settore, per potersi rivolgere all’interlocutore giusto ed investire così in maniera sicura i propri denari.
Comprare oro fisico è, infatti, una delle opportunità che piccoli e grandi risparmiatori hanno per investire in modo sicuro, anche se – complice la scarsa informazione sul tema – sembra ancora un metodo di investimento poco conosciuto e diffuso nel nostro Paese. Secondo alcune stime, infatti, l'oro acquistato dai privati italiani corrisponderebbe a poche centinaia di tonnellate di peso: una quantità decisamente inferiore rispetto alle 2.500 detenute dai risparmiatori svizzeri e alle oltre 4.000 di quelli francesi.
Nonostante la scarsa informazione e la tendenza di nicchia, l'oro fisico resta – e resterà sempre anche in futuro, proprio come è stato in passato - un’ottima soluzione di investimento, soprattutto perché le previsioni dei prezzi dell’oro sono positive.
Vediamo, quindi, dove conviene comprare oro fisico in Italia.
Una prima soluzione vede i rivenditori d’oro online e offline.
Indipendentemente dalla formula che sceglierete, è bene sapere che esistono degli standard e delle certificazioni che attestano l’attendibilità del rivenditore, pertanto è sempre bene informarsi su questo aspetto prima di effettuare un acquisto. Che sia un rivenditore online o fisico, è opportuno accertarsi e raccogliere quante più informazioni sulla storia dell’azienda.
Una seconda soluzione è rappresentata dalle banche, anche se non tutti gli istituti di credito italiani hanno l’autorizzazione a vendere oro ai propri clienti. La condizione fondamentale da rispettare è la legge 7/2000. È fondamentale, quindi, informarsi se il proprio istituto di credito di fiducia effettua o meno questo tipo di servizio.
Un terzo interlocutore – dove è possibile comprare oro fisico – è il “compro oro”, una realtà che è esplosa anche nel nostro Paese, soprattutto negli ultimi dieci anni. Ma ATTENZIONE che in questo caso è tassativo verificare che abbia le credenziali per poter vendere oro e quindi fornire il numero di iscrizione rilasciato dalla Banca d'Italia per la vendita di oro da investimento. In caso contrario, è bene evitare l'acquisto o la vendita di lingotti o monete in oro.
C’è poi la soluzione offerta dal Banco Metalli, ovvero una delle realtà che hanno fatto la storia nel nostro Paese come la divisione MARIO VILLA con il suo portale Orovilla presente dal lontano 1950, in termini di lavorazione, produzione e rivendita di oro, dove è possibile acquistare lingotti e monete di qualsiasi tipo, opportunamente certificate.
Anche in questo caso, come in tutti quelli elencati precedentemente, occorre raccogliere informazioni sull’azienda. L’oro da investimento di Orovilla è certificato e garantito dal marchio MV, dal marchio di riconoscimento MI1748 e creato nel rispetto della legge 7/2000; ciò vuol dire che anche i piccoli risparmiatori privati possono acquistarli e venderli in regime di esenzione IVA.