Conviene investire in oro

Conviene investire in oro ? Le garanzie dell'oro da investimento e trading

Conviene investire in oro? La risposta è sì! Ma quali sono le garanzie per chi decide di riporre i propri risparmi nell’oro da investimento? Qui di seguito ripercorreremo brevemente la storia dell’oro da investimento, illustrando i motivi che ancora oggi spingono Stati, banche, istituti pubblici e privati a cittadini a investire in oro e le ragioni per cui questo materiale prezioso è ancora uno dei beni rifugio per eccellenza.

Innanzi tutto, è bene sapere che l’oro – come metallo prezioso di grande valore, in grado di rappresentare una moneta di scambio – vive da secoli, sebbene il suo valore abbia registrato delle fluttuazioni più o meno evidenti nel corso del tempo. Uno de momenti più importanti della storia di questo metallo prezioso coincide con la scoperta dell’oro in Canada e nelle Americhe, che avvenne alla fine del 1890. Proprio in quegli anni – secondo alcune fonti ufficiali - i cercatori riuscirono a trovare una quantità pari a 400.000 kg d’oro. Una delle aree geografiche solitamente associate alla corsa all’oro di quel periodo è il fiume Klondike, nel Canada nord-occidentale, dove furono pervenute enormi e straordinarie quantità di questo metallo prezioso, tali da attirare anche i cercatori d’oro delle regioni limitrofe, delle Americhe e perfino dall’Europa. Fu uno dei momenti più salienti della storia e dell’economia canadese e mondiale e- sebbene sia passato più di un secolo da quelle vicende, in cui molte cose sono naturalmente cambiate nelle economie mondiali - l’oro riesce ancora oggi a conservare ancora il suo grande valore e il suo immenso prestigio sulla scena internazionale.

Sebbene anche l’oro subisca delle fluttuazioni nel corso del tempo – come accennato sopra – la forte e costante domanda da parte delle banche centrali (in particolare di quella cinese) e degli investitori di professione - che acquistano oro in quantità notevoli – riesce a sostenerne il prezzo.
Proprio in questi ultimi anni, infatti - complice la crisi economica mondiale e il conseguente abbassamento dei livelli di fiducia dei cittadini nei confronti della borsa – investitori istituzionali, ma anche molti cittadini privati, stanno riscoprendo il ruolo ed il valore dell'oro come forma di investimento sicuro nel tempo, capace di affrontare e superare qualsiasi tipo di crisi, senza perdere il proprio valore. Non a caso, l’oro è sempre stato un bene rifugio e una moneta di scambio accettata e apprezzata universalmente. Possiamo quindi affermare con certezza che ancora oggi conviene investire in oro.

Ma quali sono le garanzie che vengono offerte a coloro che decidono di investire in oro?
Innanzi tutto, è bene ricordare che l’opportunità per i piccoli risparmiatori italiani di detenere dell’oro fino (ovvero quello non lavorato, sotto forma di lingotti ad esempio) è stata avallata solo a partire dall’anno duemila. Prima, infatti, il cittadino privato non poteva accedere a questo tipo di investimento. Solitamente, oggi chi decide di investire il proprio denaro in oro acquista dei lingotti, che hanno un rapporto molto conveniente tra peso e ingombro. Si sente spesso parlare di lingotti da investimento sono classificati e identificati come “Good Delivery”, ciò significa che sono prodotti da aziende certificate da LBMA (London Bullion Metal Association) superando una serie di standard e che hanno passato dei particolari controlli prima di essere messi sul mercato.
Noi sosteniamo che ORO è ORO! Rivolgendosi ad aziende produttrici come la nostra, il sigillo di garanzia di fatto lo da il marchio di fabbrica punzonato sul lingotto e rilasciato dall'Ufficio Metrico della Camera di Commercio e la punzonatura di legge con il quale il produttore certifica il contenuto di oro (vedi DPR 30 maggio 2002, n. 150 - Regolamento del Dlgs 251/99: Regolamento sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi). Qualora una azienda fuori dal territorio Italiano non riconoscesse il marchio MV (Mario Villa), basta una analisi, non soggettiva ma reale, nel dubbio, per determinarne il prezzo ed il valore!

Ma come avviene il processo di vendita? E quali garanzie ci sono per l’acquirente?
I lingotti vengono conservati in caveau e ogni spostamento dei lingotti tra caveau autorizzati viene registrato e tracciato. In questo modo si ha il controllo completo e costante della filiera, che si rompe quando il lingotto esce dal caveau autorizzato, ad esempio perché viene ritirato dal risparmiatore e depositato nella sua cassetta di sicurezza per essere custodito.

In tutto questo, è fondamentale sapere che gli investimenti in oro fisico non sono tutti uguali: a fare la differenza è la scelta dell’azienda con la quale si decide di effettuare l’acquisto. Non tutte le aziende sono uguali: affinché un investimento in oro dia garanzie di sicurezza occorre che l’oro sia allocato. Investendo in oro fisico allocato è possibile avere la certezza di aver fatto un buon affare, un investimento sicuro e dormire così sonni tranquilli.

E se invece si decide di investire in oro non allocato?
In questo caso, è possibile paragonare l’oro non allocato a un conto corrente bancario: si diventa creditori di un determinato bene (e non proprietari) e l’istituzione che ha emesso il credito ha il diritto di utilizzare questo bene a proprio vantaggio. Un investimento di questo tipo, quindi, comporta comunque il rischio di insolvibilità dell’istituzione che ha emesso il credito (ovvero una banca o un’altra istituzione finanziaria) e ciò comporta sostanzialmente l’annullamento del vantaggio dell’investimento stesso, visto che chi decide di investire in oro fisico – rinunciando così alle azioni – vuole la garanzia e la sicurezza di investire in modo sicuro e senza rischi.

Una situazione, quindi, diametralmente opposta a quella del trading, di coloro cioè che vogliono investire in azioni legate all’oro. Le soluzioni di questo tipo, infatti - come accennato sopra - sono soggette a varie fluttuazioni di mercato e al rischio di insolvenza da parte di chi emette. Proprio per questa ragione, il trading dell’oro è paragonabile all’investimento in borsa e naturalmente – in quanto tale – comporta dei rischi. I mercati finanziari evidenziano da alcuni anni una forte instabilità e a un crollo della borsa corrisponderebbe naturalmente anche un crollo del valore di azioni di società minerarie. La soluzione più sicura, in grado di dare garanzie, è quindi rappresentata unicamente dall'investimento in oro fisico (ovvero lingotti o monete d’oro).

L'oro, infatti, ha un valore intrinseco, che è completamente indipendente e autonomo rispetto al sistema monetario. In qualsiasi momento, conserva il suo valore, che – nei periodi di crisi del sistema monetario e della borsa – tende addirittura ad aumentare, a differenza della valuta che tende a deprezzarsi o a perdere di valore nel corso del tempo per effetto dell'inflazione.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)