Lun, 8 gennaio 2024

Prospettive economiche 2024 - rallentamento o recessione?

Le tensioni geopolitiche e lo stato delle economie statunitense e cinese sono tra i fattori che determineranno se ci sarà un atterraggio morbido il prossimo anno. Oro fisico in portafoglio ci potrebbe tornare utile.

L’economia globale ha rallentato ma è rimasta resiliente, evitando quella che molti temevano sarebbe stata quest’anno una recessione guidata dall’inflazione e dai prezzi delle materie prime.

Anche se si stima che la crescita sarà ancora più lenta nel 2024, il peggio forse è passato e si prevede che i venti contrari si allenteranno secondo la maggior parte delle analisi delle Banche di investimento, che prevedono tra l'altro che i tassi d'interesse costantemente elevati diminuiranno, anche se l'inflazione, in tendenza al ribasso, non è ancora nell'intervallo obiettivo del 2% della maggior parte delle banche centrali del mondo.

Molti analisti si aspettano che la prossima grande mossa di politica monetaria nel 2024 da parte della Federal Reserve statunitense sarà un taglio dei tassi, anche se rimangono divisi su quando è probabile che la Fed taglierà il suo tasso di riferimento e di quanti punti base lo abbasserà. Sebbene l’inflazione e i tassi in calo siano di buon auspicio per la crescita nella seconda metà del nuovo anno, permangono rischi che possono ostacolare lo slancio economico.

Le tensioni geopolitiche, la salute delle economie statunitense e cinese, la volatilità dei prezzi del petrolio, l’ampliamento del divario di crescita, i preoccupanti livelli di debito globale e il crescente costo del clima sono tra i fattori che determineranno se l’economia globale avrà un atterraggio morbido o meno.

Secondo il Fondo monetario internazionale le paure di recessione saranno il mood principale di questo 2024. Infatti nel suo World Economic Outlook, prevede una crescita economica globale al 3% nel 2023, più lenta dell’espansione del 3,5% registrata nel 2022, rimanendo comunque al di sotto della media storica di crescita mondiale.

Per il nuovo anno invece il FMI prevede che il prodotto interno lordo globale crescerà del 2,9%, mentre la Banca Mondiale stima una crescita del 2,4% e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico la prevede al 2,7%.

Sia il FMI che la Banca Mondiale prevedono che la crescita rimarrà lenta e disomogenea, soprattutto nelle economie emergenti e in via di sviluppo.

“Guardando al 2024, prevediamo che l’incertezza persisterà, con una crescita inferiore al trend prevista in tutte le economie mondiali”, ha affermato State Street Global Advisor nel suo rapporto Outlook 2024.

Tra le principali preoccupazioni del prossimo anno si ritiene che la geopolitica supererà i rischi economici sulla scia di una riacutizzazione della guerra Israele-Gaza o di un deterioramento delle relazioni USA-Cina. Ed i continui ostacoli macroeconomici continueranno a mettere alla prova le economie e il 2024 sarà “probabilmente un anno in continuo cambiamento con molti fattori che metteranno pressione sul percorso verso la ripresa globale”, ha affermato State Street, uno dei più grandi gestori patrimoniali globali.

Gli alti tassi di interesse della Fed dovrebbero rimanere in vigore almeno fino alla prima metà del 2024, e la Banca Centrale Europea sarà probabilmente la prima a tagliare i tassi a metà anno, con la Fed che seguirà l’esempio a settembre.

 Scenari questi che potrebbero favorire la domanda di oro fisico come bene rifugio.

--

Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)