Nel settore dei metalli preziosi, il Palladio quest’anno ha registrato performance stellari.
Il prezzo del palladio, un metallo prezioso ampiamente utilizzato in quasi tutti gli ambiti industriali ed in particolare nell'industria automobilistica, ha raggiunto il massimo storico.
Il rally è stato alimentato dalla preoccupazione per una possibile carenza di prodotto, visto che le estrazioni minerarie ormai hanno raggiunto i massimi livelli con la conseguenza che gli investitori ne stanno accumulando una grande quantità sulla scommessa che i prezzi saranno ancora più alti. La maggior parte del palladio viene utilizzata per la produzione di convertitori catalitici nelle automobili a benzina, e c'è una maggiore domanda di metallo in quanto i consumatori scelgono sempre più veicoli a benzina rispetto al diesel a seguito delle sempre più stringenti regolamentazioni in materia di inquinamento.
In un anno in cui a seguito della crescita dei mercati azionari, le materie prime hanno registrato delle performance inferiori alle attese, il rally del palladio è stato eccezionale: infatti è l'unico metallo importante che ha raggiunto il massimo storico e i prezzi sono quasi raddoppiati negli ultimi due anni. proprio lo scorso martedì, il metallo è avanzato dell'1,8%, attestandosi a $ 1.144,20 l'oncia dopo aver toccato un massimo a $ 1,152,54 registrando un massimo assoluto in termini storici.
In particolare il rally ha accelerato ancor di più negli ultimi giorni a causa delle crescenti tensioni politiche tra Stati Uniti e Russia, uno dei principali produttori mondiali di palladio e soprattutto alle misure di stimoli adottate dalla Cina, uno dei mercati chiave in ambito mondiale.
Le forniture erano già previste in deficit quest'anno, e qualsiasi futuro problema di approvvigionamento con la Russia potrebbe esacerbare il problema facendone aumentare il prezzo. Sostanzialmente oggi si registra un deficit di mercato che con grande probabilità continuerà ad ampliarsi, man mano che i consumatori si rivolgono alle auto a benzina, che tendono ad utilizzare più palladio nei catalizzatori rispetto alle auto con motore diesel. E la carenza probabilmente persisterà anche nei prossimi anni, portando il mercato a soffrire maggiormente sul fronte dell'offerta nei prossimi due decenni, secondo Citigroup Inc.
Il fatto che le dimensioni dei mercati dei metalli bianchi sono molto più piccoli e quindi meno liquidi dell'oro significa che la domanda speculativa avrà un impatto più pronunciato sulla variazione dei prezzi. In ogni caso lo scenario macroeconomico e geopolitico rimarrà sostanzialmente a favore dell'oro e dell'intero comparto dei metalli preziosi.
Investire quindi parte del proprio capitale anche in palladio fisico, potrebbe portare ad ottimizzare il proprio portafoglio di investimento.
Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.