Sab, 19 marzo 2022

Palladio la corsa non è finita

Palladio risorsa strategica per il clima

Il prezzo del Palladio ha visto una crescita molto intensa e veloce delle quotazioni. Ma anche se in parte i prezzi sono rientrati, la corsa di questo prezioso potrebbe riservarci piacevoli sorprese.

Il palladio è un elemento di terre rare ed è una risorsa strategica. La Russia è il più grande produttore mondiale di questo metallo prezioso, che viene utilizzato in molteplici applicazioni elettroniche e informatica. Con le sanzioni dell’occidente a Mosca a causa della sua invasione dell'Ucraina, emergono interrogativi sull'impatto della carenza di palladio sia sui mercati finanziari che sull'industria su scala globale.

Si dice che il palladio nella crosta terrestre sia 30 volte più raro dell'oro. È un elemento con molteplici applicazioni, dall'industria automobilistica alla gioielleria, alla fotografia e alle corone dentali. Il suo utilizzo più noto oggi è nei convertitori catalitici, che riducono le emissioni tossiche dei motori delle automobili.

Il 39% della fornitura globale di palladio raffinato proviene dalla Russia. Il paese rappresenta anche circa l'11% del platino globale. Ma il palladio si trova in una situazione di deficit e l'UE che dipende dalle importazioni dalla Russia per il 40% della sua fornitura si trova in una situazione ambigua. Il prezzo di conseguenza è salito ben sopra i 3.000 dollari l'oncia la scorsa settimana anche se era già in questa fascia di prezzo a maggio 2021, ma per motivazioni molto diverse. Il punto è come il palladio sia diventato parte di una lotta internazionale sui minerali preziosi e strategici.

Lingotti Palladio Orovilla

Un particolare punto di importanza strategica è proprio il clima: infatti il palladio, uno dei sei metalli del gruppo del platino insieme a rutenio, rodio, osmio, iridio e platino, è l'elemento principale che riduce la quantità di emissioni nocive rilasciate nell'atmosfera da automobili e camion.

I nuovi player che si stanno affacciando in modo robusto a questo mercato sono proprio India e Cina che importano palladio non solo per la rispettiva industria elettronica avanzata, ma anche per la loro industria automobilistica, poiché anche qui, l'importazione e l'uso del palladio è correlato alla riduzione dello smog e quindi crea un'intersezione tra le esigenze del cambiamento climatico, la geoeconomia e la politica.

I convertitori catalitici rappresentano circa l'80% della domanda globale di palladio, il che lo rende parte dell'elemento base per la creazione di un ambiente più pulito. L'argomentazione è che, poiché le normative sulle emissioni continuano a essere inasprite in tutto il mondo, la domanda di convertitori catalitici - e quindi di palladio - aumenterà solo. Ma i suoi usi variano da paese a paese e dipendono dal contesto.

Mentre il mondo si sposta verso i veicoli elettrici, il palladio non sarà richiesto perché non emettono gas di scarico. Ma i veicoli ibridi, che funzionano utilizzando sia un motore a combustione interna che un motore elettrico, richiedono una maggiore quantità di palladio. Nonostante la natura delle ragioni del drammatico recente aumento dei prezzi del palladio, si ipotizza che un movimento simile potrebbe verificarsi anche nei mercati di altri metalli che hanno ruoli importanti nel raggiungimento della sostenibilità ambientale.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)