Lun, 20 febbraio 2023

Il palladio è ancora un buon investimento?

Il palladio è un metallo raro e di alto valore. Può essere utilizzato per produrre convertitori catalitici, strumenti chirurgici e contatti elettrici. Ma l'uso più diffuso del palladio è nei convertitori catalitici e quindi nell'industria automobilistica.

Investire in Palladio conviene ancora?

La parte più importante del palladio viene utilizzata negli autocatalizzatori. Tuttavia il palladio può essere sostituito con il platino, materiale che appartiene allo stesso gruppo di metalli. Il palladio è un metallo molto migliore per i convertitori catalitici, ovviamente, ma per ridurre i costi, le case automobilistiche a volte usano invece il platino.

I convertitori catalitici sono utilizzati nelle automobili per ridurre le emissioni nocive. È necessario capire che la domanda industriale di palladio potrebbe ormai non avere vita lunga viste le attuali normative che vieterebbero la produzione dei veicoli a combustibile fossile. Inoltre tutti i veicoli elettrici non utilizzano il palladio o comunque in minima parte. E questo potrebbe portare i prezzi in un calo a lungo termine. Tuttavia il palladio sarebbe probabilmente ancora utilizzato in elettronica, gioielleria, odontoiatria, prodotti chimici e come investimento. Ma la domanda è quindi: i prezzi non sarebbero più alti come una volta? La domanda è quando il mondo passerà dalle auto alimentate a gas e inizierà a guidare in modo massiccio i veicoli elettrici.

I prezzi del palladio hanno continuato a crescere nell'ultimo decennio proprio perché la domanda di convertitori catalitici era in aumento.

Nel 2020 a causa della pandemia di coronavirus, le forniture di palladio stavano diminuendo semplicemente perché le catene di approvvigionamento erano interrotte. Ecco perché c'era una certa volatilità su questo fronte, poiché circa l'80% del palladio viene estratto in Russia e Sud Africa. Quindi, qualsiasi interruzione della produzione in uno di questi paesi può portare a enormi carenze del metallo.

A febbraio, quando sono state imposte le sanzioni contro la Russia, c'era profonda preoccupazione che le forniture dalla Russia, il principale produttore di palladio, sarebbero cessate. Una mancanza di offerta potrebbe spingere i prezzi di nuovo al rialzo.
Tra febbraio e marzo dello scorso anno i prezzi del palladio sono aumentati notevolmente. Finora il palladio ha rinunciato ai guadagni di marzo. Ciò è dovuto principalmente alla situazione in Ucraina. Molti investitori erano preoccupati che le forniture di palladio dalla Russia sarebbero cessate. Ma ciò non è accaduto nella misura in cui il mercato temeva. Infatti, a metà marzo, il principale azionista del minatore russo Nornickel ha affermato che la società era riuscita a trovare modi alternativi per fornire palladio nonostante problemi logistici. Quindi, i prezzi del palladio sono ritornati bassi.

Ma ci sono altri rischi al ribasso che il palladio deve affrontare, anche se è un modo valido per diversificare il portafoglio di investimenti.
La Banca Centrale Americana FED sta diventando sempre più aggressiva. Questo non significa solo il rafforzamento del dollaro nel breve e medio termine. Suggerisce invece che i prezzi dei metalli preziosi, inclusi oro, argento, platino e palladio, dovrebbero scendere, almeno in termini di dollari. Ma non appena la Fed diventerà più accomodante, i prezzi del palladio dovrebbero riprendere il loro percorso al rialzo.

Non dimentichiamo inoltre che la situazione intorno all'Ucraina potrebbe diventare più critica e qualsiasi perdita di approvvigionamento dalla Russia è un serio problema per la domanda di palladio. Inoltre, potrebbero verificarsi deficit di approvvigionamento a causa del Sud Africa. Il mercato del palladio dipende fortemente dai due grandi produttori, il che probabilmente porterà a deficit e prezzi più alti se uno dei due produttori dovesse avere un qualsiasi tipo di difficoltà.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)