In questa settimana il prezzo dell’oro quotato nella valuta Europea ha raggiunto nuovi picchi massimi visti solo lo scorso anno. Vediamo il perché.
Il rally dell'oro ha spinto il prezzo del metallo quotati in Euro, ai massimi annuali sopra i €52.4 al grammo. In precedenza questi prezzi si erano visti lo scorso anno a maggio e poi ad ottobre. Ci avviamo verso un nuovo picco di quotazioni? Se andiamo a ritroso nel tempo da quando il prezzo dell'oro ha cominciato a muoversi liberamente dopo che il il presidente degli Stati Uniti Nixon ha decretato lo stop di ciò che rimaneva di un gold standard nel 1971, i valori massimi del prezzo dell'oro combaciano con i principali minimi dei tassi statunitensi a 10 anni rettificati dall'inflazione.
E proprio dopo i dati sull'inflazione di mercoledì scorso, i tassi reali a 10 anni hanno raggiunto un nuovo minimo record, e questo ha fornito una solida base di partenza delle quotazioni che da troppo non riuscivano a trovare la giusta direzionalità.
In ogni caso ci piace ricordare che il mercato dell'oro non è fatto solo di news e dati macro, ma anche di fattori che effettivamente riguardano gli acquisti di oro fisico. Ad esempio la domanda fisica tra i consumatori è migliorata, grazie ai forti acquisti in Cina e India che hanno cambiato la tendenza precedente soprattutto per quanto riguarda il settore gioielleria che ha visto una domanda di gioielli in forte ripresa dal crollo dell'anno scorso, anche se rimane ancora al di sotto dei livelli del 2019 a 1.323 t nei primi tre trimestri, rispetto a 891 t e 1.534 t nello stesso periodo dell'anno scorso e nel 2019.
Scendendo nel dettaglio nel quarto trimestre di quest'anno la domanda di gioielli in oro dovrebbe aumentare notevolmente le vendite grazie agli acquisti stagionali soprattutto in vista delle festività natalizie anche aiutate dalla ripresa economica. Ancor di più ci interessa approfondire il discorso dell'India che coi i festival e la stagione dei matrimoni la domanda di gioielli in oro dovrebbe generalmente essere forte nel quarto trimestre. Anche la Cina tende ad avere una fine anno piuttosto robusto con vendite di gioielli sostenute dagli acquisti tipici di questo periodo.
Da non dimenticare anche il settore delle Banche Centrali che ha un’importanza fondamentale nel mercato dell'oro fisico, dove la domanda è stata di grande supporto, con acquisti che al momento hanno raggiunto 393 tonnellate. La banca centrale russa ha interrotto i suoi normali acquisti di oro lo scorso anno, ma quest'anno ha acquistato dell'oro. La domanda industriale è tornata ai livelli pre-pandemia nei primi tre trimestri dell'anno (245 t) e dovrebbe beneficiare nel quarto trimestre della ripresa economica in atto.
Questo per sottolineare come il prezzo dell'oro sia determinato da una serie di fattori molto ampia e che anche per questo motivo è un metallo con lo status di bene rifugio.
--
Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.