Mar, 9 novembre 2021

Oro - Una risorsa di valore nell’epoca digitale – Parte 1

Similitudini ORO BITCOIN

La comunità Bitcoin usa spesso l'espressione "oro digitale" a causa delle sorprendenti somiglianze delle sue proprietà con l'oro. Ma cos'è che li rende simili in linea di principio?

Molte volte, in queste pagine, abbiamo parlato delle differenze tra Oro Fisico e Criptovalute. Oggi invece affrontiamo l’argomento da un punto di vista diametralmente opposto ovvero: quali sono le similitudini (se ci sono)?

  • $ 3.623.00.000.000 - questo è l'aumento dell'offerta di moneta M2 nel 2020
  • 28 trilioni di dollari di debito e degli 8 trilioni di dollari nel bilancio della Fed
  • L'alluminio ha superato i 3.000 dollari per tonnellata

Anche se in queste pagine parliamo quasi sempre di Metalli Preziosi, ci piace anche tenere d'occhio i più grandi fattori macroeconomici, che fanno parte della nostra vita economico-finanziaria.
Lo abbiamo spesso detto come durante i periodi di rapida inflazione, l'oro è stato storicamente il veicolo principale per preservare il valore per gli investitori istituzionali, e per una buona ragione.
Le proprietà fisiche del prezioso metallo lo rendono praticamente indistruttibile. A differenza del dollaro, l'oro ha anche un elevato rapporto stock-to-flow (liquidità e disponibilità) a causa della costante attività mineraria.
Considerando tutto ciò, risulta di difficile comprensione di come l'oro sia rimasto relativamente piatto nell'ultimo anno. Negli ultimi 15 mesi, il dollaro è sceso di quasi il 5%. Nel frattempo, l'oro si è mosso a malapena di una percentuale rispetto al prezzo di giugno 2020 e ai precedenti massimi storici del 2012.

Quotazione Oro

Allora, qual è il problema? Un altro asset speculativo sta prendendo quote di mercato dall'oro? O si tratta semplicemente di un'irregolarità di mercato?
La domanda più corretta a cui fare riferimento è la seconda: infatti bisogna tenere conto che nei mercati finanziari si sta affacciando un "misterioso elefante" da un trilione di dollari: il Bitcoin.

Che se ne parli o meno, i Bitcoin hanno riempito menti delle persone durante la pandemia. E in un modo o nell'altro i Bitcoin, o le Criptovalute, hanno registrato un enorme aumento di interesse.
Ed in particolare la comunità Cripto usa spesso l'espressione "oro digitale" a causa delle sorprendenti somiglianze delle sue proprietà con l'Oro Fisico. Ma cos'è che li rende simili in linea di principio?

Quando si guarda alla storia delle civiltà, il denaro è stato utilizzato in molte forme: perline, sale, bestiame, ecc.
Il motivo principale per cui tutti questi veicoli hanno fallito come canali monetari è in gran parte dovuto alla facilità di produzione. E la facilità della produzione è simile alla svalutazione del dollaro su ogni nuovo dollaro stampato dalla Federal Reserve.
Quando i metalli hanno cominciato ad essere utilizzati come forma di denaro, l'oro è diventato presto lo standard monetario globale grazie alle sue proprietà fondamentali.

  • L'oro richiede drasticamente più energia e risorse per essere estratto, rendendo la nuova produzione più difficile rispetto ad altri materiali.
  • La longevità dell'inossidabilità dell'oro fornisce anche la garanzia che non si corrode o si deteriora nel tempo.
  • I principi di scarsità e longevità della moneta solida sono le fondamenta che ha reso l'oro attraente come riserva di valore. È anche il motivo per cui i molti Stati lo hanno usato per secoli come standard monetario.

Tuttavia, nel 1971, gli Stati Uniti si sbarazzarono ufficialmente del gold standard. Iniziò così l'era della valuta fiat senza garanzie. E negli ultimi 10 anni, abbiamo assistito alla smaterializzazione delle cose di tutti i giorni con l’avvento del regno digitale.

Noi rimaniamo convinti che l'oro fisico rimarrà sempre oro.

Vi do appuntamento alla seconda parte di questo articolo

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)