Ven, 20 dicembre 2024

Oro, tutto o quasi, dipende dalla FED - 2°

Dopo l’ultima riunione di mercoledì, lo scenario rimane ancora molto incerto. Vediamo di fare chiarezza.

Continuiamo in questa seconda parte, l’analisi del prezzo dell’oro, in base alle scelte di politica monetaria della Federal Reserve. Gli investitori in oro che speravano in un inizio tranquillo della stagione di trading delle feste sono rimasti tristemente delusi. La volatilità del mercato rimane elevata, con prezzi fluttuanti e oro che guadagna tanto quanto perde, e viceversa. Tuttavia, ci sono buone notizie: l'oro continua a mostrare un potenziale significativo quando le condizioni si allineano. L'oro ha recentemente raggiunto un massimo di cinque settimane, poiché gli investitori hanno reagito alla notizia che la People's Bank of China ha aumentato le sue riserve ufficiali di oro di un modesto 5 tonnellate.

Sebbene questo acquisto sia più piccolo dei precedenti, dimostra che gli istituti centrali rimangono attivi sul mercato. La domanda della banca centrale è stata un fattore chiave nella scalata dell'oro ai massimi storici nel 2024. Molti analisti infatti si aspettano che l'acquisto di oro da parte delle banche centrali spinga i prezzi a 3.000 $ l'oncia l'anno prossimo. Tra le altre cose, Wells Fargo ha dichiarato nelle sue previsioni per il 2025 che la domanda ufficiale del settore sarà il fattore più significativo che influenzerà i prezzi nel nuovo anno.

Ma è importante sottolineare come non è solo il fatto che le banche centrali stanno comprando oro; sono le ragioni dietro i loro acquisti, che spiegano davvero la situazione. E le condizioni che spingono le nazioni ad aumentare le loro riserve auree non sono scomparse. Analisti ed economisti hanno osservato che l'incertezza geopolitica ancora rimane molto elevata, con la minaccia di una guerra commerciale globale ancora incombente dettata dalla nuova amministrazione Usa Trump. Hanno notato che qualsiasi ulteriore militarizzazione del dollaro USA potrebbe spingere più nazioni verso l'oro, che non comporta rischi politici di terze parti, abbandonando il Dollaro Usa.

Questa è una notizia positiva per gli investitori in oro, soprattutto perché altri settori del mercato sembrano meno ottimisti nel vedere un oro che continua nella sua fase rialzista.

Nell'ultima riunione dell'anno, la Federal Reserve ha tagliato i tassi di 25 punti base al range 4,25%-4,50%, ma la decisione non è stata unanime. Ha deciso di abbassare i costi di prestito come previsto e ha rivisto al rialzo il tasso dei fondi federali al 3,87% per il 2025. Confrontando la dichiarazione con la riunione precedente, ci sono stati pochi cambiamenti, sebbene i trader si siano concentrati sul Summary of Economic Projections (SEP).

Secondo il SEP, il grafico a punti suggerisce che i funzionari della Fed prevedono solo due tagli per il 2025 e altri due per il 2026. I funzionari stimano che il tasso sui fondi federali si attesterà al 3,9% nel 2025 e al 3,4% nel 2026. c'è una notevole incertezza sul ciclo di allentamento della Fed nel 2025.

Secondo gli ultimi dati, abbiamo visto che l'inflazione rimane una sfida persistente che potrebbe costringere la banca centrale ad accorciare significativamente il suo ciclo di allentamento. Wells Fargo prevede solo un taglio dei tassi l'anno prossimo, poiché l'inflazione torna a salire al 3%. La scorsa settimana, Bank of America ha previsto solo due tagli dei tassi per il nuovo anno nella sua presentazione Outlook 2025.

È probabile che i tassi di interesse più elevati continuino a sostenere il dollaro statunitense, il che potrebbe creare venti contrari per l'oro. Tuttavia, nonostante condizioni simili nell'ultimo anno, i prezzi dell'oro sono riusciti a salire di circa il 30%.

In ogni caso, gli investitori dovrebbero anche essere consapevoli dei potenziali rischi. Un improvviso miglioramento delle prospettive economiche globali o un cambiamento aggressivo nelle politiche delle banche centrali potrebbero portare a una correzione dei prezzi dell'oro. Pertanto, è fondamentale mantenere un portafoglio bilanciato e diversificato e rimanere informati sugli ultimi sviluppi del mercato.

--

Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)