In crescita la domanda di oro da parte degli investitori nel tentativo di cavalcare il rally di fine anno. Crescono anche i timori sull’inflazione che non sembra più tanto transitoria.
Dicembre sembra aver portato una ventata di aria fresca sull’oro che ha ripreso il suo percorso di crescita grazie soprattutto ad una rinnovata domanda come bene rifugio in vista di un’inflazione in crescita. E non sorprende che gli investitori si stiano posizionando in attesa di una maggiore inflazione. Gli investitori acquistano attività che possono trarre profitto o almeno proteggerle dall'aumento dell'inflazione: e una di queste è proprio l’oro. Il “sentiment” generale tra alcune delle più grandi banche internazionali è che l'oro si aspetta di vedere una rinnovata domanda degli investitori soprattutto a causa di un'inflazione che continua a salire e che erode il potere di acquisto.
Non sorprende quindi che l'inflazione rimarrà il dato più importante da seguire nel 2022. Infatti, guardando al prossimo anno, molti economisti si attendono che le pressioni inflazionistiche raggiungano il picco nella prima metà del 2022 per poi tornare a scendere nella seconda metà dell'anno. Quindi cosa significa tutto questo per l'oro? Prima che i rialzisti dell'oro inizino a preoccuparsi all'idea di quattro aumenti dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve americana il prossimo anno, è importante tenere sotto controllo il quadro generale: infatti la maggior parte degli analisti considera le attuali aspettative del mercato sui tassi, troppo aggressive. L’oro, metallo prezioso per eccellenza, che ha avuto un 2021 poco brillante, dovrebbe vedere un rinnovato interesse grazie al fatto che gli investitori cercheranno di proteggere la loro ricchezza e potere d'acquisto.
Finora la maggior parte dei metalli preziosi non è riuscita a reagire ai timori di un’ inflazione galoppante. Tuttavia, l'aumento stesso dei prezzi delle materie prime come il petrolio, trainato dall'inflazione e se la sua corsa riprenderà l'anno prossimo, potrebbe essere un supporto inaspettato per metalli preziosi. Infatti i prezzi più alti del petrolio in genere portano a prezzi più alti del gas naturale, che in genere aumentano le pressioni sui costi sulla produzione di energia e delle estrazioni dei minerali. È un ciclo che si ripete nell’economia.
Tradizionalmente, l'ultimo mese dell'anno e l'inizio del nuovo anno hanno visto una forte domanda dovuta al periodo stagionale per l'oro. Tuttavia, in particolare un analista di mercato ha sottolineato che quest'anno il metallo prezioso sembra funzionare contro la sua stessa stagionalità. In un recente articolo, Darin Newsom, presidente della Darin Newsom Analysis, ha esaminato le tendenze stagionali dell’oro. Ha notato che il metallo prezioso ha iniziato l'anno seguendo le tendenze stagionali degli ultimi cinque anni.
Figura 1 : Grafico Ciclicità Oro
Tuttavia, Newsom ha aggiunto che il modello sembra essersi interrotto nel mese di maggio di quest’anno. Da maggio infatti, l’oro si è staccato dalle tendenze degli ultimi cinque e dieci anni. Lo studio di Newsom mostra che i modelli stagionali negli ultimi cinque e dieci anni mostrano che i prezzi dell'oro tipicamente raggiungono il picco ad agosto e settembre, con un altro rally che inizia all'inizio di dicembre fino ai primi mesi del nuovo anno.
Tuttavia quest'anno è stato contraddistinto da una ciclicità opposta al normale. E molti analisti delle materie prime hanno notato che il mercato dell'oro ha avuto difficoltà a crescere per la maggior parte del 2021. Infatti nonostante il contesto economico finanziario fosse positivo per i prezzi dell’oro, poiché i rendimenti delle obbligazioni reali sono scesi ai minimi storici a causa di uno straordinario aumento dell'inflazione, la domanda di investimenti per l’oro è stata fiacca.
In ogni caso l’appetito per l’oro fisico, rimane sempre elevato, come abbiamo avuto modo di scrivere in precedenza. E per questo motivo che l’oro rimane uno degli asset maggiormente preferiti dagli investitori istituzionali e dalle Banche Centrali.
--
Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.