Quando si parla di investimento in oro, spesso si fa confusione tra acquisto di Oro Fisico ed acquisto di un certificato di proprietà.
Da sempre in queste pagine ricordiamo che un portafoglio di investimenti diversificato è un ottimo modo per proteggere il proprio patrimonio. Tra le tante opzioni diverse, dalle azioni e obbligazioni a beni immobili e belle arti, una delle migliori è comprare oro. Di tutti i metalli preziosi, l'oro è stato per secoli un investimento affidabile in tutto il mondo. Prima della carta moneta, l'oro stesso è stato utilizzato come moneta per oltre 2.300 anni.
Tuttavia per chi si avvicina la prima volta al mercato dell’oro, non è facile comprendere nell’immediatezza le differenti formule di investimento, che sono svariate ma che riferiscono al possesso fisico o cartaceo. Una distinzione principale la si fa parlando di oro fisico, ovvero avere il possesso fisicamente del metallo attraverso lingotti o monete.
L'oro cartaceo invece si riferisce all'investimento in fondi negoziati in borsa (ETF) che investono essi stessi in oro o future e opzioni sull'oro.
L'oro fisico è reale e tangibile. È impossibile crearlo artificialmente e deve essere estratto dai giacimenti auriferi, di cui esiste una quantità limitata. Questo processo diventa più difficile e costoso man mano che questi depositi d'oro diventano più scarsi. Questa scarsità aggiunge valore intrinseco all'oro fisico.
Al contrario, l'oro cartaceo di per sé non ha un valore intrinseco poiché il suo valore dipende dall'emittente e dai termini dell'emissione, non necessariamente dall'oro sottostante.
Le conseguenze della pandemia di Covid-19 potrebbero avere conseguenze economiche molto più lunghe, e sempre più persone cercano una formula di investimento che difenda i loro risparmi. L'oro è visto da molti come la "valuta di ultima istanza" - una sorta di cuscinetto o difesa in tempi di turbolenze economiche.
Per quanto riguarda il prezzo dobbiamo valutare questa ulteriore differenza:
- Prezzo dell'oro fisico: si riferisce a un lingotto di oro puro in formato moneta o lingotto. E il prezzo aggiuntivo per l'acquisto di prodotti in lingotti fisici è associato alla produzione, raffinazione, conio, commercializzazione e stoccaggio dei lingotti in vendita.
- Prezzo spot dell'oro invece è il prezzo dell'oro negoziato nei mercati finanziari. È determinato dai contratti futures sull'oro.
Gli investitori di contratti future sull'oro acquistano e vendono future sull'oro nelle Borse di tutto il mondo. Sebbene spesso non scambino fisicamente alcuna merce del mondo reale, i future sull'oro determinano le fluttuazioni dei prezzi spot dell'oro in varie valute legali, incluso il prezzo spot dell'oro in dollari USA.
Dovremmo tenere anche a mente inoltre che:
- La diffusione del virus ha costretto le banche centrali a ridurre i tassi e ad acquistare asset in quantità senza precedenti. L'oro si distingue dagli altri asset per la sua capacità di preservare il valore.
- Mentre alcune delle principali banche centrali, inclusa la Fed, utilizzano la stampa per aumentare l'offerta di denaro, l'oro è scarso e non riproducibile e questo ne aumenta la preziosità.
- L'oro è sempre stato uno strumento di copertura preferito. La domanda di oro aumenta significativamente nei momenti in cui l’economia è in difficoltà.
- In genere, l'oro ha una relazione inversa con il dollaro USA. Una diminuzione dell'USD sostiene il prezzo dell’oro.
- L'oro fisico mantiene il suo valore e il suo potere d'acquisto anche per lunghi periodi di tempo, proteggendo dall’erosione del potere d’acquisto determinato dall’inflazione.
- L'oro fisico, in quanto bene tangibile, è anche al sicuro dagli attacchi informatici e dai rischi di pirateria informatica che l'oro cartaceo potrebbe avere, soprattutto se tale carta è conservata elettronicamente.
L'oro di carta non ha lo stesso fascino e la stessa importanza dell’oro fisico. E sono questi stessi vantaggi che spingono le banche centrali ad accumulare oro, anche se tecnicamente compete con le proprie valute legali. In realtà, detenendo oro fisico come risorsa di riserva, le banche centrali possono stabilizzare le loro valute legali in un modo che non è possibile con l'oro cartaceo.
L'oro fisico è un investimento molto più interessante dell'oro cartaceo e acquistare oro fisico come strumento di diversificazione è supportato da numerosi studi, anche dal World Gold Council.
Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, uno dei più grandi hedge fund del mondo, suggerisce di allocare il 10% di un portafoglio multi-asset per acquistare oro.
--
Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.
--
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02 8853.215.