Gio, 9 febbraio 2023

Oro Fisico Le Banche acquistano ingenti quantità

L'acquisto nel terzo trimestre è stato guidato dalla Turchia con 31 tonnellate, poi l'Uzbekistan ha seguito con 26 tonnellate, mentre a luglio il Qatar ha effettuato la sua più grande acquisizione mensile mai registrata dal 1967.

Record di acquisti di oro fisico da parte delle banche centrali

Manca l'appetito degli investitori per l'oro è diminuito nel 2022. L'anno scorso è stato il secondo anno consecutivo di diminuzione della domanda di fondi negoziati in borsa sull'oro (ETF).
Gli investitori hanno venduto $ 3 miliardi di ETF sull'oro garantiti fisicamente nel 2022, un calo del 3,4% a $ 202,7 miliardi di partecipazioni globali alla fine di dicembre, secondo i dati del World Gold Council.

Mentre la politica monetaria degli Stati Uniti rimane un ostacolo significativo per l'oro, una cosa che gli investitori hanno imparato la scorsa settimana è che c'è di più nel metallo prezioso oltre alla semplice domanda di investimenti.
Questa settimana il World Gold Council ha evidenziato la crescente profondità del mercato dell'oro poiché la domanda fisica per il metallo prezioso è cresciuta del 18% lo scorso anno. Il mercato è stato guidato da solidi acquisti di oro fisico da parte di investitori al dettaglio. Anche le banche centrali hanno avuto un vorace appetito per l'oro nella seconda metà dell'anno.

L'acquisto di oro da parte delle banche centrali ha infatti raggiunto livelli record che non si vedevano da lungo tempo. Gli acquisti degli istituti finanziari nei primi nove mesi del 2022 sono stati i più alti dal 1967, secondo il World Gold Council. E questo la dice lunga sul valore dell’oro: durante i periodi di incertezza economica e geopolitica e di alta inflazione, le banche si rivolgono all'oro come riserva di valore.
Solo per citare un esempio, il mese scorso, le istituzioni finanziarie ufficiali del mondo hanno acquistato 673 tonnellate. E solo nel terzo trimestre, le banche centrali hanno acquistato quasi 400 tonnellate di oro, il più grande acquisto trimestrale dall'inizio delle registrazioni nel 2000. Mentre sempre secondo il WGC, le banche centrali hanno acquistato un totale di 1.136 tonnellate l'anno scorso.

L'acquisto nel terzo trimestre è stato guidato dalla Turchia con 31 tonnellate, portando l'oro a circa il 29% delle sue riserve totali. L'Uzbekistan ha seguito con 26 tonnellate, mentre a luglio il Qatar ha effettuato la sua più grande acquisizione mensile mai registrata dal 1967.
Anche il Fondo monetario internazionale sta prendendo atto del nuovo interesse delle banche centrali per l'oro. In un documento di lavoro pubblicato di recente, il FMI ha osservato che la paura delle sanzioni economiche sta spingendo le nazioni a diversificare dal dollaro USA.
Nel frattempo, all'inizio di questo mese la People's Bank of China ha rivelato un ulteriore acquisto di 30 tonnellate di oro a dicembre, in seguito al suo primo acquisto mensile di 32 tonnellate segnalato in più di tre anni a novembre. Si stima che alla fine del 2022, le riserve auree della Cina abbiano raggiunto le 2.011 tonnellate.

Dato che è probabile che l'attuale contesto geopolitico persista, riteniamo che le banche centrali continueranno a diversificare incrementando le loro riserve auree nei prossimi mesi.
Nel frattempo, i timori di recessione dovrebbero fornire supporto all'oro, mentre il continuo indebolimento del dollaro USA dovrebbe aumentare ulteriormente i prezzi dell'oro.
Naturalmente, non tutti gli analisti sono ottimisti sull'oro. Questa settimana la London Bullion Market Association ha pubblicato il suo sondaggio annuale sui prezzi dell'oro dove proprio i membri della LBMA vedono i prezzi dell'oro in media per l'anno a $ 1.859 l'oncia.

Ma sebbene l'oro potrebbe avere spazio per scendere ancora un po', sul mercato c'è un sentimento rialzista a lungo termine che è difficile da ignorare.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)