Mar, 17 settembre 2019

Oro e rame, un rapporto fantastico

Il rame è un metallo con utilizzo per lo più industriale mentre l’oro ricopre il ruolo di bene rifugio. Il loro rapporto ci fornisce un’informazione a dir poco incredibile.

Il rame è probabilmente il primo metallo minerale usato dall’uomo, che ha posto fine all’età della pietra. Nonostante il suo antico pedigree, il rame è indispensabile per la nostra economia moderna. Su una scala di massa, la generazione e la trasmissione di elettricità, dispositivi elettrici ed elettronica sarebbe impossibile senza il metallo rosso.

Le credenziali dell'oro sono soprattutto in ottica finanziaria piuttosto che industriale. Cinquemila anni fa, gli antichi egizi costruirono le prime miniere d'oro su larga scala. Stabilirono anche il primo gold standard, fissando il suo tasso di cambio in termini di multipli di argento.
Con il boom del commercio internazionale a metà del 1800, i principali paesi commerciali si sono rivolti alla carta moneta per sua comodità. L'oro, tuttavia, è rimasto il perno dell'ordine monetario.
Ancora oggi, decenni dopo l'abbandono del gold standard e la proliferazione di valute legali, il Re dei metalli preziosi, l'oro fisico, continua a rimanere la più importante forma di valuta e riserva di ricchezza.

I ruoli distinti del rame rispetto all'oro, ovvero la necessità industriale del metallo rosso e la percezione comune del metallo giallo come rifugio sicuro, possono incorporare informazioni utili nei loro prezzi di mercato, in particolare in relazione l'uno con l'altro.
Il rapporto rame-oro è il quoziente ottenuto dalla divisione del prezzo per libbra di rame per il prezzo per oncia troy di oro (31,1 grammi).

Rapporto Rame-Oro
Fonte: Bloomberg, DoubleLine

In generale, il rapporto tra rame e oro può servire da indicatore dell'appetito del mercato per le attività a rischio rispetto alla sicurezza percepita dei buoni del tesoro. Più specificamente, il rapporto tra rame e oro può servire come indicatore principale della direzione del rendimento dei Buoni del Tesoro USA a 10 anni. Il livello assoluto del rapporto è irrilevante. Ciò che conta è la sua direzione e se il rendimento del Tesoro decennale si è mosso nella stessa direzione o è divergente.
Negli ultimi casi di divergenza, il rendimento dei Buoni del Tesoro USA a 10 anni alla fine ha seguito l'esempio del rame-oro. Naturalmente tutti gli indicatori possono fornire falsi segnali. Tuttavia le indicazioni inviate dal Gold/Copper Ratio sono uno strumento indispensabile per comprendere lo sviluppo del ciclo economico.
Il potere predittivo del rapporto rame-oro, deriva dai ruoli distinti dei metalli industriali rispetto ai metalli preziosi, il primo radicato nell'economia e il secondo nella finanza. Nella sua prospettiva del 2017, Jeffrey Gundlach di DoubleLine ha sottolineato che il rapporto rame-oro è un potente indicatore coincidente del rendimento del Tesoro a 10 anni. Ciò è dovuto al fatto che il rapporto rame-oro e il rendimento reale e le componenti di inflazione del Tesoro a 10 anni sono altamente correlati con la crescita globale.

La domanda di rame è profondamente sensibile ai cambiamenti nella crescita economica globale. Di conseguenza, i prezzi del rame riflettono i cambiamenti nella crescita o le aspettative di crescita. La crescita economica aumenta la domanda industriale del metallo rosso, aumentando i prezzi. Al contrario la debolezza economica attenua la domanda, abbassando i prezzi. Quindi una crescita dei prezzi dell’oro fisico, come è avvenuta negli ultimi mesi, a fronte della diminuzione del prezzo del rame, indica che potremmo essere prossimi ad una fase di rallentamento economico.

Domanda di Rame
Fonte: Bloomberg, DoubleLine

Il potere finanziario dell'oro deriva da un'unione fortuita di proprietà, la prima è la sua indistruttibilità. Un’altra caratteristica è che l’oro è scarso. Gli esseri umani hanno estratto forse 200.000 tonnellate in tutta la storia. In confronto, il Cile, produttore di un terzo del rame del mondo, ha estratto 5,33 milioni di tonnellate di metallo rosso solo nel 2017.
Lo storico ed economista Peter Bernstein scrisse: “Non è strano? In acciaio possiamo costruire grattacieli di uffici, navi, automobili, container e macchinari di ogni tipo; senza oro, non possiamo costruire nulla. Eppure è l'oro che chiamiamo il metallo prezioso. Quando tutto l'acciaio si è arrugginito e marcito per sempre, il tuo grande cubo d'oro sembrerà ancora come nuovo”.

La cosa più giusta che puoi fare con il tuo denaro contante, è comprare oro e tenerlo come garanzia per il tuo futuro.

Scopri il piano di accumulo in oro fisico di Orovilla, la migliore soluzione per costruire passo a passo un capitale in oro per il domani:

  • personalizzabile ad ogni esigenza;
  • liquidabile in qualsiasi momento;
  • completamente trasparente.

Per qualsiasi dubbio od ulteriore informazione, non esitare a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02-8853215.

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)