Mer, 25 gennaio 2023

L'oro è ancora una buona copertura contro l'inflazione?

Si possono trovare un milione di analisi e previsioni sulle prospettive dell'oro, ma tutte evidenziano dinamiche superficiali e argomentazioni semplicistiche. L’oro rimane una copertura e vediamo il perché.

Oro a copertura dall'inflazione

Per la maggior parte del 2022, c'è stata una domanda che è emersa in modo coerente e prevedibile nelle conversazioni che ho avuto con le persone i miei amici, clienti e lettori. Soprattutto per coloro che non sono esperti di storia monetaria, che purtroppo è la stragrande maggioranza della popolazione, è naturale chiedersi: "Se l'oro è una così grande copertura contro l'inflazione, perché non è salito alle stelle ora che l'inflazione è finalmente arrivata?"

Bene, ci sono un paio di ragioni per questo, alcune più ovvie di altre. Gli aumenti dei tassi di interesse che la Fed ha guidato e ripetutamente intensificato, sono la spiegazione più semplice. Almeno questa è la risposta che ti darà la maggior parte degli economisti e i giornali di economia. E ha senso: se l'oro non ti paga interessi per detenerlo, allora perché non passare a qualcosa che lo fa? Questa è la mentalità della maggior parte degli investitori e ciò indebolisce la domanda, che a sua volta trascina il prezzo dell'oro verso il basso. È così che va la teoria comunque.

Se, tuttavia, volessimo esaminare la questione un po' più da vicino, potremmo cominciare esaminandone le premesse. La domanda dà per scontato che quest'anno l'oro abbia sottoperformato. Ma lo ha fatto davvero? Se stai risparmiando in una valuta diversa dal dollaro, è probabile che tu abbia una visione molto diversa su questo problema. In euro, l'oro è aumentato di circa l’8,6%. In yen, è aumentato del 17,9% In sterline egiziane è aumentato di oltre il 45%. Ciò che questo ci mostra chiaramente è che la prospettiva è importante.

Non è il valore dell'oro che fluttua, ciò che fluttua è il valore percepito e totalmente immaginario di tutti questi pezzi di carta, chiamati “valute”. Dopotutto, come sanno molto bene tutti gli investitori responsabili di metalli preziosi a lungo termine, c'è solo una tendenza importante ed è ovvia.
Come ho detto molte volte, non credo che le considerazioni sui prezzi a breve termine debbano svolgere un ruolo fondamentale nel processo decisionale degli investitori che detengono l'oro per le giuste ragioni e che capiscono perché lo fanno. Ad esempio, si possono trovare un milione di analisi e previsioni sulle prospettive dell'oro. Ma tutte evidenziando dinamiche superficiali e con argomentazioni semplicistiche. Le proiezioni della politica monetaria sono le principali tra queste, e la narrazione recita: "Poiché ci aspettiamo che i banchieri centrali facciano così e così, si prevede che l'oro reagirà in questo modo".

Bene, invece di cercare di indovinare le intenzioni dei banchieri centrali, per indovinare cosa faranno e come potrebbe influenzare il mercato dell'oro, non avrebbe più senso guardare cosa hanno effettivamente fatto quei banchieri centrali, piuttosto che cosa dicono? Perché quello che hanno fatto nel 2022 la dice lunga: a livello globale, le banche centrali hanno accumulato riserve auree a un ritmo mai visto dal 1967, quando il dollaro era ancora sostenuto dal metallo prezioso.
C'è un'abbondanza di forze di supporto che lavorano a favore dell'oro e le dinamiche sono così sorprendenti che anche le grandi banche non hanno potuto fare a meno di notarlo.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)