Se nel precedente articolo avevamo ampiamente spiegato gli effetti benefici dell’Oro fisico per proteggere la capacità di acquisto dall’erosione dell’inflazione, in questo secondo analizziamo i fondamentali ancora molto rassicuranti.
L’oro rimane sempre al centro dell’attenzione perché ci attrae quasi in modo magnetico. È considerato un benchmark dagli operatori finanziari per valutare lo stato dell’economia ed è molto apprezzato dalle Banche Centrali e dai Governi che pianificano stabilmente acquisti del prezioso metallo ai fini di rafforzare le proprie valute. Si certamente avete letto bene “rafforzare le proprie valute”. Infatti soprattutto i Paesi in via di sviluppo, non hanno valute con cambi stabili al mercato ma piuttosto fluttuanti a volte anche in maniera esagerata, poiché sono vittime di speculazioni finanziarie.
Tra i paesi che maggiormente soffrono di valute instabili, troviamo l’India la cui valuta corrente, la Rupia, soffre appunto di gravi forme di svalutazione. Per ovviare a questo in India, l’oro fisico è diventato una moneta reale perché stabile nelle quotazioni e che preserva il potere di acquisto nel tempo a differenza della Rupia. Donare quindi Oro fisico per un compleanno, per un matrimonio o per qualsiasi lieto evento, è molto apprezzato dalla popolazione locale.
Per gli indiani l’oro fa parte della loro cultura e prima di essere superati dalla Cina (le cui motivazioni di acquistare oro sono molto diverse) erano i principali acquirenti al mondo, anche se per alcuni osservatori rimangono ancora oggi soprattutto per affinità culturale. Tant’è vero che le importazioni di oro dell'India ad agosto sono quasi raddoppiate rispetto allo scorso anno raggiungendo il picco degli ultimi cinque mesi, (secondo i dati doganali e fonti governative) grazie alla forte domanda determinata da prezzi più bassi, che hanno spinto i gioiellieri ad aumentare gli acquisti per le festività natalizie. L'India infatti ha importato 121 tonnellate di oro ad agosto, rispetto alle 63 tonnellate dell'anno precedente e le importazioni di oro dell'India nei primi otto mesi del 2021 sono triplicate arrivando a 687 tonnellate. In termini di valore, le importazioni di agosto sono aumentate a $ 6,7 miliardi dai $ 3,7 miliardi di un anno fa.
Ed importazioni più elevate da parte del secondo consumatore mondiale di lingotti potrebbero sostenere i prezzi dell'oro nei mercati finanziari, che hanno corretto quasi il 12% dal massimo storico di 2.072 dollari nell'agosto 2020. L'aumento delle importazioni però potrebbe aumentare il deficit commerciale dell'India e mettere sotto pressione la rupia.
"La domanda al dettaglio è stata buona ad agosto, poiché i casi di coronavirus sono diminuiti e la gente è uscita per fare acquisti", ha affermato Harshad Ajmera, un grossista di oro a Calcutta.
Una correzione dei prezzi nella prima metà del mese ha offerto una nuova opportunità per i gioiellieri che sono riusciti a accumulare oro fisico, in vista dell'imminente stagione festiva, dove regalare oro è di buon auspicio, per i motivi spiegati sopra.
Pensiamoci...
--
Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.
--
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci! I nostri consulenti sono sempre a tua disposizione via e-mail (orovilla@orovilla.com) oppure telefonicamente al numero 02 8853.215.