Mer, 26 gennaio 2022

Non c’è abbastanza Argento

Secondo le ultime statistiche, la domanda di Argento dovrebbe aumentare in tutti i settori merceologici, mettendo in difficoltà le forniture fisiche che al momento sono carenti.

Il prezzo dell’argento ha innescato un rally che lo ha portato a registrare una performance di oltre il 7% nel giro di poche sedute dopo la rottura al rialzo della resistenza a $23.30 che o in precedenza aveva fermato la salita delle quotazioni.

La diminuzione dei rendimenti dei titoli USA ha spinto gli investitori a rivolgersi nuovamente ai beni rifugio. Ma soprattutto i timori di un’inflazione crescente e persistente, con i valori al livello più elevato dopo la crisi recessiva del 1982, sono stati la causa di questa rapida crescita della domanda di argento.
È utile sottolineare che anche l’aumento delle materie prime energetiche ha come conseguenza principale una crescita dell’inflazione.

Secondo l’ultima ricerca che ha pubblicato il Silver Institute sulla situazione del mercato globale dell'argento, il settore dell'argento fisico dovrebbe mostrare un deficit di offerta (di 7 milioni di once) anche quest'anno per la prima volta dal 2015. Complessivamente la domanda di argento dovrebbe crescere del 15% a 1,29 miliardi di once, il livello più alto degli ultimi sei anni, con il contributo di tutte le componenti della domanda.

E proprio in riferimento alla domanda reale di argento fisico, ha affermato: "La domanda industriale di argento sembra destinata ad aumentare dell'8% fino a un massimo record di 524 milioni di once. Ciò è guidato dalla crescita della domanda da parte dell'industria fotovoltaica e dalle applicazioni elettriche/elettroniche, il che evidenzia come il ruolo dell'argento sia fondamentale nell'economia green".

Anche la domanda di gioielli quest'anno dovrebbe essere mostrare una notevole crescita (+18%). Ma soprattutto è il settore della domanda per investimento che il Silver Institute prevede che mostrerà la maggiore crescita della domanda, che si prevede possa salire del 32% al massimo degli ultimi sei anni di 263 milioni di once.
E questo è determinato in modo particolare dalla solida domanda di monete e lingotti in paesi come gli Stati Uniti e l'India. Anche per i cosiddetti investimenti cartacei, "si prevede che gli ETF sul Silver registrino afflussi per 150 milioni di once quest'anno, che è meno della metà della cifra dell'anno scorso. Tuttavia, le aspettative del Silver Institute per il 2022 indicano che la domanda di argento dovrà aumentare considerevolmente. E poiché l'offerta di argento sia destinata ad aumentare del 5%, questo non sarà abbastanza per soddisfare la domanda".

Quotazione Argento

Anche l’aspetto grafico dei prezzi indica che il superamento della media mobile a 200 periodi, che ora transita in prossimità dei $24.60/oz, potrebbe indicare una nuova fase positiva per gli acquisti di Argento.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)