In tema di domanda di Argento, un Paese da tenere d’occhio è proprio l’India poiché le importazioni potrebbero raddoppiare. Vediamo il perché.
Il panorama economico globale ha subito un cambiamento enorme negli ultimi decenni e lo spostamento di posti di lavoro (outsourcing) dagli Stati Uniti all'India, ha svolto in tal senso, un ruolo fondamentale. Questa trasformazione ha avuto conseguenze di vasta portata per entrambe le nazioni, rimodellando le loro economie e società in modo profondo.
Ad esempio, negli Stati Uniti, la tendenza all'outsourcing ha portato a una significativa perdita di posti di lavoro ben retribuiti, in particolare in settori come l'assistenza clienti e i servizi IT. Questo esodo di opportunità di lavoro, ha lasciato molti lavoratori americani alle prese con l'incertezza economica e prospettive ridotte.
Al contrario invece in India c’è stato un notevole aumento della sua classe media, alimentato dall'afflusso di lavori esternalizzati. Questa rapida ascesa economica ha fatto uscire milioni di persone dalla povertà, modificando decisamente il panorama socio-economico della nazione.
Ora questo ha fatto sì che con il tempo le famiglie indiane abbiano guadagnato un potere d'acquisto maggiore, permettendo di abbracciare le comodità moderne che un tempo erano fuori dalla loro portata.
La domanda di elettrodomestici come condizionatori, lavatrici e frigoriferi è salita alle stelle, insieme alle automobili di proprietà. (vedi articolo correlato)
Solo a titolo di esempio, nel 2023, solo il 5% delle famiglie in India aveva l'aria condizionata, tenendo conto che l'India è un paese con temperature molto alte in estate. Quindi visto che stanno aumentando le persone che escono dalla miseria (povertà) per entrare nella classe media, è comprensibile che l'India avrà bisogno di molto di più dalla rete elettrica e di conseguenza la domanda di argento come conduttore di elettricità, aumenterà di molto.
Questa nuova prosperità, tuttavia, porta con sé una serie di sfide: infatti le infrastrutture energetiche dell'India saranno sottoposte al peso dell'aumento dei consumi, poiché milioni di nuovi cittadini benestanti collegheranno dispositivi ad alto consumo energetico.
L'aumento della domanda di comfort moderni, secondo le stime creerà una domanda indotta in crescita di Argento, un componente essenziale in molti dispositivi ed elettrodomestici elettronici grazie alla sua elevata conduttività ed al suo utilizzo nella produzione di energie rinnovabili.
La conseguenza probabile che ci dovremmo aspettare, sarà un aumento del prezzo dell’argento, conseguente alla crescita della domanda.
L'ambizioso piano del governo indiano per lo sviluppo delle energie rinnovabili ha stimolato la produzione di pannelli solari, che richiedono ingenti quantità di questo metallo prezioso per la loro realizzazione.
Inoltre, la crescente domanda di elettronica, automobili elettriche e altri dispositivi tecnologici contribuisce ulteriormente alla crescita della domanda di argento. L'aumento della domanda indiana ha importanti ripercussioni sul mercato globale come aumento dei prezzi, volatilità del mercato, concorrenza per le risorse e sviluppo di nuove tecnologie tanto per citare alcune delle conseguenze di questa crescente domanda. L'India, infatti, potrebbe entrare in competizione con altri grandi consumatori di argento, come la Cina, per l'approvvigionamento di questo metallo prezioso.
La crescente domanda in India rappresenta sia un'opportunità che una sfida. Per le aziende che operano nel settore dell'argento, l'India offre un mercato in rapida crescita. Tuttavia, l'approvvigionamento di metallo a prezzi competitivi e la gestione dei rischi legati alla volatilità del mercato rappresentano sfide significative. L'India è destinata a diventare un importante consumatore di argento nei prossimi anni.
In ogni caso ci potrebbero essere implicazioni economiche circa l'impennata delle importazioni di argento, poiché con l'espansione delle iniziative sull'energia solare, la domanda di argento e di altri materiali essenziali continuerà ad aumentare, determinando potenzialmente ulteriori incrementi nelle importazioni nei prossimi anni.
--
Carlo Vallotto
DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.