Lun, 11 dicembre 2023

È giusto investire in argento nel 2024?

In un panorama finanziario dinamico, gli investitori cercano protezione patrimoniale e diversificazione. L’argento, un tradizionale bene rifugio, rimane nel mirino degli investitori nel 2024, soprattutto a causa delle incertezze geopolitiche.

In un panorama finanziario globale in continua evoluzione, gli investitori devono essere sempre alla ricerca di opportunità per salvaguardare la propria ricchezza e diversificare i propri portafogli, come abbiamo sempre sostenuto in queste pagine. I metalli preziosi sono tradizionalmente serviti come un "rifugio sicuro" per gli investitori durante i periodi di incertezza economica, e l’argento non fa eccezione. Secondo le ultime previsioni di prezzo dell’argento nel 2024, il Silver continuerà a suscitare l’interesse di coloro che ne valutano il potenziale di investimento.

 Comprendere il potenziale di investimento e comprendere le previsioni del Silver nel 2024, richiederà un esame dello stato attuale del mercato dell’argento. L'argento bisogna sottolineare che occupa una posizione unica tra i metalli preziosi poiché funge sia da bene di investimento che da metallo industriale. Gli ultimi anni hanno visto i prezzi dell’argento fluttuare, influenzati da una miriade di fattori, tra cui le condizioni economiche, gli eventi geopolitici e i cambiamenti nella domanda industriale.

Uno dei principali fattori che potrebbero spingere ad investire nell’argento nel 2024 l’argento, è dato soprattutto dall’incertezza che una crisi sistemica sia non del tutto scongiurata. Infatti durante i periodi di instabilità finanziaria, gli investitori spesso si rivolgono ai metalli preziosi, come l’argento, che aiuta insieme all'oro a proteggere il valore reale del potere di acquisto. L’argento ha una storia storica nel mantenere il suo valore quando altri asset, come azioni e obbligazioni, potrebbero avere performance inferiori.

Oltre al suo ruolo di riserva di valore, l’argento ha storicamente agito come copertura contro l’aumento dell’inflazione. Man mano che il potere d’acquisto delle valute legali si erode a causa dell’inflazione, il valore intrinseco dell’argento tende ad aumentare, rendendolo un bene prezioso per preservare la ricchezza.

A differenza di altri metalli preziosi, l’argento vanta vaste applicazioni industriali, compreso l’uso nell’elettronica, nei pannelli solari e nelle apparecchiature mediche. Queste applicazioni industriali garantiscono che l’investimento in argento nel 2024, potrebbe trarre vantaggio dall’aumento della domanda. In un mondo in cui i progressi tecnologici continuano a guidare la domanda di argento, gli investitori possono anticipare sia la stabilità che il potenziale di crescita del suo valore.

Le dinamiche della domanda e dell’offerta dell’argento svolgono un ruolo cruciale nel determinarne il prezzo. Sebbene la produzione di argento abbia registrato un aumento negli ultimi anni, non è riuscita a tenere il passo con la crescente domanda, trainata principalmente dal settore industriale. Questo squilibrio tra domanda e offerta potrebbe contribuire all’aumento dei prezzi dell’argento, rendendolo un’opzione interessante per gli investimenti nel prossimo anno.

Inoltre, le politiche monetarie delle banche centrali, in particolare quelle relative ai tassi di interesse e all’offerta di moneta, potrebbero influenzare il valore dell’argento nel 2024. In un contesto di bassi tassi di interesse, in cui le valute fiat possono perdere valore a causa di un’eccessiva offerta di moneta, comprare argento potrebbe risultare una mossa corretta.

In termini di strategia di investimento, l’argento può essere un’ottima scelta da aggiungere a un portafoglio ben diversificato poiché aiuta a distribuire il rischio e mitigare l’impatto della volatilità del mercato. In particolare, tende a mostrare una bassa correlazione con altre classi di attività, come azioni e obbligazioni.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)