Ven, 15 aprile 2022

Argento prospettive di crescita grazie al 5G

La domanda di argento dovrebbe riprendere ad essere molto forte grazie all’utilizzo del metallo nei dispositivi elettronici per la produzione di energia green e anche dal 5G.

Il prezzo dell'argento comincia a dare segnali di ripresa, indicazioni che gli investitori non si sono lasciati sfuggire il ruolo di protettore dall'inflazione del metallo prezioso. Infatti l'ultimo rapporto sull'IPC degli Stati Uniti ha mostrato che l'inflazione ha raggiunto l'8,5% a marzo, il valore più alto registrato dal dicembre del 1981. Lo stesso rapporto ha inoltre sottolineato che il valore è aumentato del 6,5% anno su anno al di sotto delle aspettative, indicando che l'inflazione potrebbe correre ancora. Secondo i dati del Silver Institute gli ultimi dati del settore inoltre la domanda di argento per produrre energia green raggiungerà il massimo storico di 1,112 miliardi di once, trainata principalmente dall’utilizzo del metallo in campo industriale che sta macinando sempre più numeri da record e che spesso passa sotto il silenzio del mainstream - prevista in crescita del 5% - poiché l'uso dell'argento si espande sia nelle tecnologie verdi tradizionali che in quelle di quasi tutti gli altri settori critici come i nuovi cellulari 5G.

La domanda industriale, che rappresenta più della metà della domanda totale, è prevista in crescita anche grazie ai miglioramenti economici globali e alla diminuzione delle interruzioni della catena di approvvigionamento causate in precedenza dal COVID-19. La cosa interessante da notare è che l'uso dell'argento nel settore automobilistico continuerà la sua robusta crescita poiché i veicoli aumenteranno sempre di più l'utilizzo di dispositivi elettronici.

Lingotto d'argente Mario Villa

Inoltre poiché la carenza mondiale di fabbricazione di chip sta man mano rientrando, sempre di più l'argento troverà spazio anche nei dispositivi mobili. Come ricordavamo sopra, le prospettive per l'uso del metallo prezioso nel settore fotovoltaico (PV) rimangono favorevoli grazie soprattutto agli impegni dei governi sulla diminuzione sempre più avanzata di emissioni di carbonio che hanno portato a una rapida espansione dei progetti che prevedono la produzione di green energy. Di conseguenza, nonostante vi siano enormi sforzi per ridurre l’utilizzo di argento che le installazioni fotovoltaiche necessitano, si prevede che nel 2022 la domanda del cugino dell’oro in questo segmento aumenterà ai massimi storici.

Molto importante sottolineare che la crescita della quota di mercato dei telefoni 5G sta crescendo con l'aumento della diffusione della rete. Complessivamente, il mercato degli smartphone si è contratto del 7% nel 2020 a causa di problemi di domanda e offerta. Ciò è stato affiancato da un aumento di oltre dieci volte della quota di mercato degli smartphone per dispositivi 5G, che possono richiedere una schermatura elettromagnetica interna aggiuntiva che utilizza proprio l'argento. L'aggiunta del 5G alle reti nazionali richiederà più argento nell'elettronica rispetto al 4G. I prossimi due anni saranno fondamentali per questo: la domanda di argento sarà incrementata dal 5G, ma non solo nel settore dei cellulari.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)
Via Mazzini, 16
20123 Milano (MI)