Gio, 9 dicembre 2021

Analisi e Prospettive metalli preziosi 2022 - ORO

Analisi e Prospettive ORO 2022

Dopo un anno vissuto pericolosamente per l’intero comparto dei preziosi, il prossimo anno potremmo vedere la tanto attesa ripresa dei prezzi. Vediamo nel dettaglio i quattro preziosi.

Nell'ultimo rapporto di World Bank, si nota che il suo indice di metalli preziosi è sceso del 3% nel terzo trimestre del 2021. Questo è dovuto principalmente al raffreddamento del sentiment degli investitori verso questo settore derivante da un’attesa sui tassi di interesse reali in crescita e da un dollaro USA più forte. Inoltre si è vista una domanda fisica inferiore soprattutto nel segmento ETF, che sono passati da una domanda molto forte nel terzo trimestre 2020 a deflussi di piccola entità nel trimestre appena concluso, mettendo in ombra la forza in altri settori della domanda realizzata durante lo stesso periodo.

Secondo le proiezioni fatte dagli analisti, si prevede che il prezzo medio dell'oro torni sui valori medi (5% in più) nel 2022 in previsione ad un inasprimento della politica monetaria. Tuttavia ci sono alcuni rischi al rialzo in questa prospettiva, tra cui la minaccia di nuove varianti del virus, tensioni geopolitiche in crescita e un'inflazione più persistente del previsto come ha confermato il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, nella sua ultima riunione.

Prezzo dell'oro 2018 - 2021

In particolare il rapporto ha rilevato che i prezzi dell'oro sono diminuiti in parte a causa di un crollo della domanda nel settore investimenti, a fronte di un aumento dei rendimenti dei tassi di interesse. Il rendimento dei Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS) a 10 anni è aumentato infatti di 10 punti base a settembre e il dollaro USA si è rafforzato dopo che la Federal Reserve statunitense ha segnalato che avrebbe iniziato a diminuire i suoi acquisti di obbligazioni prima della fine dell'anno. Come anticipato, le partecipazioni di fondi negoziati in borsa (ETF) garantiti dall'oro sono diminuite drasticamente nel trimestre, guidate dai deflussi da parte degli investitori nordamericani.

Le banche centrali hanno anche ridotto gli acquisti di oro negli ultimi mesi, nonostante la diminuzione rimanga comunque all'interno di un trend di crescita positiva mostrando un solido miglioramento rispetto alle vendite nette registrate nel terzo trimestre del 2020 realizzate per far fronte alla crisi conseguente la pandemia, secondo quanto ha rilevato anche l'analisi del World Gold Council.

Chi ha supportato il prezzo dell'oro sono stati proprio gli acquisti del metallo fisico sia sotto forma di gioielli che di lingotti. Infatti la forte domanda di gioielli in Cina e India ha fornito un po' di tregua ai prezzi dell'oro. Gli analisti della World Bank ritengono possibile una crescita dei prezzi dell'oro in media di quasi l'1,5% nel 2021, prima di scendere del 2,5% nel 2022, appesantiti da un aumento dei rendimenti.

Ma gli investitori si concentreranno soprattutto sui dati macro economici Americani, che forniranno un quadro più definito sulla situazione dell’economia, soprattutto in tema della crescita dei prezzi. Ed in base a questo, con l'inflazione che non sembra più avere carattere transitorio, l’oro potrebbero essere tuttavia sottovalutato. Lo stesso presidente della Fed, Jerome Powell, ha modificato completamente il tono dei comunicati stampa, dicendo che "è tempo di ritirare la parola transitoria quando si parla di inflazione" indicando anche che il rallentamento degli acquisti di assett da parte della Fed sarà "anticipato rispetto alle precedenti comunicazioni". Il metallo giallo potrebbe pertanto beneficiare di un aumento dell'inflazione strutturale.

Quindi è probabile che nel prossimo anno il prezzo medio dell’oro possa ragionevolmente essere visto in crescita.

--

Buon investimento a tutti
Carlo Vallotto

DISCLAIMER: Le indicazioni contenute in questo messaggio non costituiscono in alcun modo delle raccomandazioni di acquisto o vendita: esse rappresentano una libera interpretazione dei mercati basata sull’analisi tecnica. Lo scrivente declina ogni responsabilità per le perdite derivanti dalle attività intraprese sulla base di queste analisi.

Contattaci
Ti risponderemo al più presto, i nostri consulenti sono a tua disposizione
Nome *
Cognome *
E-mail*
Numero di telefono
Messaggio
 
Acconsento al trattamento dei dati in base alla normativa.
INFORMATIVA PRIVACY Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 giugno 2003, tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per fornire il servizio di offerta/prenotazione e per uso interno, negli stretti limiti del perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti INVIA RICHIESTA
Tel: +39 02-8853-215 - Fax: +39 02-8853-888
orovilla@orovilla.com
Lunedi - Venerdi: 08:30 - 17:30
Sabato e Domenica: chiusi
Via Pitagora, 11
20016 Pero (MI)